Specializzato in Anestesia e Rianimazione, Terapia del Dolore e Ozonoterapia
Clinica Quisisana di Roma - Martedì e Venerdi previo appuntamento
Sono specializzato in Anestesia e Rianimazione e Terapia del Dolore dal 1982 ed ho lavorato in diverse Strutture Ospedaliere (ultima il San Filippo Neri di Roma) fino al 2016.
Ho ampliato le mie competenze mediche in vari settori inerenti le mie specializzazioni, per esempio in analgesia del parto e cure palliative e terapia del dolore (a lungo allievo del Prof. Vito Ascoli Marchetti).
Attualmente svolgo la Libera Professione presso la Clinica Quisisana di Roma, dove ricevo per appuntamento il martedì e il venerdì.
In qualità di medico specialista in Terapia del Dolore, sono lieto di approfondire con te alcuni aspetti di questa branca della medicina.
La Terapia del Dolore si occupa di:
Valutare e trattare il dolore acuto di diversa natura (post-traumatico, muscolo-scheletrico, post operatorio, Herpes Zoster) e dolore cronico (oncologico, neurite post-herpetica, dolore cronico muscolo-scheletrico) o di altro tipo.
Migliorare la qualità di vita dei pazienti che ne soffrono, intervenendo non solo sul sintomo doloroso, ma anche sulle sue implicazioni psicologiche e sociali.
Ridurre l'impatto del dolore sulle attività quotidiane del paziente, favorendo il ritorno ad una vita normale.
Le terapie utilizzate in Terapia del Dolore possono essere diverse e combinate tra loro:
Terapie farmacologiche: con l'utilizzo di antidolorifici, oppioidi, antinfiammatori, etc.
Terapie fisiche: come fisioterapia, terapia manuale, agopuntura, TENS, etc.
Terapie infiltrative: come le infiltrazioni epidurali o paravertebrali.
Terapie psicologiche: come la terapia cognitivo-comportamentale, tecniche di rilassamento, etc.
L'Ozonoterapia, al di là della tradizionale Terapia del Dolore acuto e cronico con metodiche non invasive (somministrazione di farmaci e terapia fisica) o con metodiche invasive (infiltrazioni periferiche o centrali Tac e Eco-guidate) o tecniche neurochirurgiche, sta risolvendo il grande problema della somministrazione di farmaci per via orale, parenterale o infiltrativa.
Infatti, come sappiamo, tutti i farmaci possono avere controindicazioni, effetti avversi a breve, medio e lungo termine.
L'Ozono è un gas con una molecola con tre atomi di Ossigeno invece di due. L’ozono terapia è quindi una terapia naturale che sfrutta le proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antiossidanti dell’Ozono.
E’ una Terapia Medica che utilizza questo gas altamente reattivo che ha una serie di Proprietà benefiche, tra cui:
Proprietà anti-infiammatorie: l’Ozono può ridurre l’infiammazione che è un fattore importante nella patogenesi del dolore
Proprietà analgesiche: l’Ozono può ridurre il dolore sia acuto che cronico
Proprietà anti-batteriche: l’Ozono può uccidere i batteri e i virus che sono la causa di infezioni che causano il dolore
Proprietà anti-ossidanti: l’Ozono può proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi
La scelta della terapia più adatta dipende da diversi fattori:
La natura del dolore
La gravità del dolore
La durata del dolore
Le condizioni di salute generali del paziente
Le preferenze del paziente
L'obiettivo della terapia del dolore è quello di ottenere il miglior controllo del dolore possibile, migliorando la qualità di vita del paziente.
Insieme, possiamo ritrovare il comfort, la serenità e la gioia di vivere pienamente ogni momento.
Contattami oggi stesso per iniziare il tuo viaggio verso una vita senza dolore.
E’ una terapia SICURA ed efficace che può essere utilizzata per una vasta gamma di patolgie dolorose, tra cui:
Dolore lombare e cervicale
Dolore artritico ed artrosico
Dolore neuropatico
Dolore oncologico
L’Ozonoterapia può essere somministrata in diversi modi, a seconda della patologia da trattare.
I metodi di somministrazione più comuni includono:
INFILTRAZIONE: l’Ozono viene iniettato direttamente nella zona colpita dal dolore
INSUFFLAZIONE : l’Ozono può essere introdotto per via endorettale mediante un sottile sondino ed essere così assorbito dalla mucosa rettale che è altamente vascolarizzata (è una validissima alternativa alla via endovenosa adatta a pazienti quindi con problemi gravi di accesso venoso periferico)
INIEZIONE ENDOVENOSA: molto utilizzata negli ultimi tempi per gli enormi vantaggi che questa via di somministrazione comporta per tutti gli organi ed apparati
APPLICATA SULLA PELLE: l’Ozono può essere applicato sulla pelle in forma di impacchi o creme
PER VIA ORALE: puo’ essere molto utile l’uso orale di dentifrici ozonizzati o di acqua ozonizzata in caso di infezioni della mucosa orale, piorrea, micosi fungine, ascessi, stomatiti, tonsilliti
Dolore acuto e cronico
Infiammazione: a livello delle grandi e piccole articolazioni, tendiniti, borsiti
Trattamento delle infezioni: può essere introdotto a livello delle grandi e piccole ferite infettate da batteri, virus o funghi
Malattie vascolari: un campo attualmente emergente è l’uso dell’Ozonoterapia per via iniettiva endovenosa nel trattamento e miglioramento della circolazione sistemica, nelle malattie quindi cardiovascolari, ictus e ulcere varicose degli arti
Trattamento sistemico "Antiaging" endovenoso mediante auto-emotrasfusione o fleboclisi
Queste sono le principali domande che ci vengono fatte dai pazienti che si avvicinano al mondo dell'Ozonoterapia. Domande assolutamente lecite e petinenti, alle quali voglio subito rispondere in modo tale da fugare qualsiasi dubbio, paura o incertezza.
L’Ozono, ripeto, è un gas altamente solubile in acqua e nel sangue umano, una volta che viene miscelato con esso, si discioglie prontamente in soluzione e non crea bolle, grumi, embolie o cose simili. E’ fortemente instabile e pertanto, una volta prelevato dalla nostra macchina (che lo produce da una normale fonte di ossigeno), va utilizzato, altrimenti si degrada rapidamente e perde in pochi minuti la sua efficacia anche se mantenuto in una siringa chiusa.
AUTOEMOTRASFUSIONE: grande sviluppo sta avendo ultimamente l’uso di autotrasfusioni (si utililizza il proprio sangue che viene prelevato come per una normale autoemotrasfusione). Però, una volta prelevato, viene ozonizzato dallo specialista con la dose di Ozono prestabilita e poi reinfuso in vena con un semplice ago cannula come una normale trasfusione.
Meno complicata invece è la SOMMINISTRAZIONE ENDOVENOSA di Ozono in soluzione acquosa o glucosata. Si procede come una normale flebocliclisi e comporta meno rischi rispetto alla autoemotrasfusione (emolisi, infezione, coagulazione).
L'Ozono iniettato per via endovenosa rappresenta allo stato attuale il vero goal standard di questa terapia.
Trattamento e prevenzione in tutte le patologie cerebrali degenerative legate all’invecchiamento (Alzheimer, demenza senile, ictus cerebrale)
Terapia e prevenzione in tutte le patologie demielinizzanti del sistema nervoso centrale e periferico (sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica, malattia del motoneurone)
Migliore ossigenazione nelle principali patologie di organi ed apparati (cuore, fegato, reni, cervello, muscoli)
Terapia post infartuale (migliora il microcircolo del miocardio ischemico)
Terapia post ictus (migliora il microcircolo del tessuto cerebrale post ischemico o post emorragico)
Trattamento dei gravi stati di COPD (Cronic Obstructive Pulmonary Disease) ed insufficienza respiratoria acuta e cronica. Infatti laddove è stato possibile l’Ossigeno-ozonoterapia sistemica ha contribuito ha salvare molte vite umane durante la recente epidemia di COVID – 19.
Da ultimo, ma non ultimo, l'Ossigeno-ozonoterapia per via sistemica o locale è attualmente utilizzata nei principali centri di medicina e chirurgia estetica come trattamento “antiaging” per le patologie cutanee (pannicoliti, la famosa buccia d’arancia o cellulite, i depositi localizzati di grasso).
L’Ozonoterapia è generalmente considerata sicura, ma è importante rivolgersi ad un medico qualificato ed esperto in ogni caso di terapia del dolore e che possa garantire il trattamento giusto per il paziente caso per caso.
Ad ogni modo i potenziali rischi dell’Ozonoterapia includono:
Reazioni allergiche: in rarissimi casi vi possono essere fenomeni di reazioni allergiche
Dolore: l’infiltrazione di Ozono può essere a volte dolorosa
Effetti collaterali sistemici: in rari casi la somministrazione di Ozono può causare nausea, vomito e mal di testa
L'Ozonoterapia è una medicina sicura ed efficace che può essere utilizzata per trattare una vasta gamma di condizioni. E’ importante rivolgersi ad un medico qualificato per assicurarsi che sia la terapia giusta.
Via Gian Giacomo Porro 5 - 00197 ROMA
Martedì e Venerdì pomeriggio su appuntamento
335 6529428 (Dott. Amodei)
06 809581 (Centralino Clinica Quisisana)
https://www.clinicaquisisana.it/